
Il segreto di due mondi, di due terre, di due sapori, racchiuso in un liquore: “l’Elixir al Borducan”
Non c’è modo migliore, in un paese come l’Italia, che viverne la storia attraverso i sapori, gli aromi, i profumi.
Sembra strano certo, “la storia si legge nei manuali delle scuole superiori”, penserai. Certo che le nozioni, le informazioni si imparano lì, ma c’è qualcosa, un elemento, un pizzico di magia, che nessun libro potrà mai darti.
La storia è fatta di date, avvenimenti, ma anche di quelle sensazioni, atmosfere che solo i gli aromi del Bel Paese possono darti.
Proprio uno degli avvenimenti più importanti dell’Italia è il segreto racchiuso dentro l’Elixir, (clicca qui per acquistare la tua bottiglia) liquore unico nel suo genere, originario e tipico del Sacro Monte; un distillato di storia e aromi incredibili.
L’Elixir è figlio di Davide Bregonzio e dell’unità d’Italia.
Nel 1860 infatti questo giovane Varesino decide di unirsi ai mille e s’imbarca verso la Sicilia.
Davide come lavoro estrae da erbe e fiori le proprietà mediche uniche che contengono e ne fa medicamenti, olii ed essenze, è insomma un erborista di tutto rispetto nel varesino.
Puoi quindi immaginare l’incanto che lo rapisce quando arriva in Sicilia e viene sommerso dai profumi di una terra quasi incantata.
Dopo aver partecipato alla missione che ha cambiato per sempre la storia del nostro paese, Davide decide di spostarsi in Algeria, dove l’incanto continua. Qui infatti s’innamora dell’intensità delle arance locali, tanto che al suo ritorno al Sacro Monte un solo pensiero lo assilla: vuole trovare il modo di unire l’esperienza incredibile appena vissuta con le sue origini, il suo passato.
Così nasce “l’Elixir Al Borducan”. Unendo il profumo dell’arancia con gli aromi delle erbe naturali del Campo dei Fiori del Sacro Monte. Fondendo l’energia e l’intensità di quelle terre così lontane con la pace e la quiete del Sacro Monte.
Dopo essere riuscito a distillare sé stesso, la sua esperienza appena vissuta, l’unione di due mondi in un liquore, Davide decide di creare un posto dove tutto questo s’incontra, alla fine del percorso delle Cappelle del Rosario di Santa Maria del Monte.
Ed è proprio qui, al Borducan, che l’Elixir trova la sua casa ideale, il posto perfetto per essere assaporato e far vivere nel palato e sulla pelle di chi lo assapora tutto il significato di quel viaggio, quella missione della quale Davide va così fiero.
Questo luogo tradizionale passa di generazione in generazione fino ad essere quello che è oggi, un angolo incantato, affacciato direttamente sullo splendido panorama dei laghi di Varese, Monate e Comabbio, dove Davide Bregonzio è cresciuto.
“Faccio tutto da solo, dalla scelta degli ingredienti, all’estrazione dell’olio essenziale dalla buccia d’arancia, alla preparazione dello sciroppo nel paiolo che usava mio nonno, con le stesse sei botticelle da 50 litri che usava lui”, dichiara Bruno Bregonzio, nipote di Davide.
È in questa frase che si racchiude lo spirito che ancora oggi anima il Borducan, che dopo diverse peripezie ha riaperto nel 2000 ed è ora un Hotel con 9 camere, ristorante e caffetteria, dove si può ancora assaporare quello stesso liquore e sentire la stessa energia di Davide.
Come bere l’Elixir Al Borducan
Nel rispetto delle volontà di Davide l’Elixir non è per tutti, né può essere bevuto in un modo qualsiasi.
Devi prima di tutto goderti il suo profumo e poi sorseggiarlo poco alla volta. Bruno Bergonzio, nipote di Davide, non si è mai fatto grossi problemi a rifiutare un secondo bicchierino se venivi meno alla tradizione dell’Elixir e lo bevevi alla goccia come se fosse un liquore qualsiasi.
Ogni sorso è un’esperienza irripetibile, un momento, un istante in cui si racchiude la vita intera di Davide.
Perciò, per rispettare la tradizione, prima di sorseggiare l’Elixir, lasciati inebriare dai suoi profumi di arancia ed erbe speciali del Campo dei Fiori, poi assaggialo, un primo brevissimo sorso solo per bagnare le labbra, un secondo per sentire il viaggio in Sicilia e gli altri, sempre lenti, per vivere l’esperienza del ritorno a casa e dei suoi aromi.
Il modo migliore per vivere un tramonto al Sacro Monte di Varese: L’Elikir.
La storia dell’Elixir è la storia di un viaggio ed uno dei momenti migliori per gustarlo è l’unione fra il cielo e la terra: il tramonto.
Per questo abbiamo cercato un ingrediente che potesse unirsi all’Elixir nello stesso modo perfetto in cui arancia e erbe aromatiche si erano mescolati una volta in un’armonia perfetta.
Abbiamo viaggiato, esplorato, assaggiato, assaporato, gustato decine di spumanti ed abbiamo scelto il migliore per completare la tradizione: lo spumante Liberty.
Lo abbiamo scelto perché è risultato essere il più adatto da abbinare all’Elixir, per i suoi profumi e la sua bocca asciutta. Da questo abbinamento nasce l’Elikir, l’aperitivo perfetto per il tramonto del Sacro Monte.
La sua formula magica:
In un bicchiere da vino bianco o in un flûte, due centilitri di Elixir abbracciano dieci centilitri di Spumante Liberty. Una scorza di arancia amara si getta nel bicchiere e lo decora, regalandogli il suo tocco finale.